venerdì, maggio 30, 2025

Newsletter - "Come Pulire l’Interno Auto come un Professionista"

 Interni auto perfetti in 5 mosse!


Gli interni sono il biglietto da visita della tua auto. Ecco come pulirli senza danni:

🧽 Step-by-step:

  1. Aspirare: usa un bocchettone stretto per fessure.
  2. Tessuti: estrattore o shampoo a secco (Folex per macchie difficili).
  3. Plastiche: pulisci con APC (All Purpose Cleaner) diluito e spazzola morbida.
  4. Vetri: panno in microfibra e alcol isopropilico (no ammoniaca!).
  5. Profumazione: bastoncini Chemical Guys o ozono per eliminare odori.

⚠️ Attenzione a:

  • I prodotti lucidanti per plastiche che attirano polvere.
  • L’eccesso di acqua nei sedili (può causare muffe).

mercoledì, maggio 28, 2025

L' ESTATE STA ARRIVANDO, ATTENZIONE AI PRODOTTI!!!

 


La stagione calda può influire negativamente sui prodotti da Detailing (come polish, compound, cere, sigillanti e coating), causando diversi inconvenienti:

1. Alterazione della Consistenza

Compound e Polish: le alte temperature possono far separare gli ingredienti, rendendo i prodotti più liquidi o granulosi, compromettendo l’efficacia dell’abrasivo.

Cere e Sigillanti: potrebbero diventare troppo fluidi, rendendo l’applicazione meno uniforme.

2. Tempi di Lavoro Ridotti

Evaporazione accelerata: prodotti a base solvente (come alcuni compound) si asciugano più velocemente, rendendo difficile la rimozione senza lasciare aloni o residui.

Cere e Sigillanti: polimerizzano troppo in fretta, richiedendo un’applicazione e rimozione più rapida per evitare effetto "a macchie".

3. Difficoltà di Stoccaggio

Degrado precoce: se conservati in ambienti troppo caldi (es. garage non climatizzati), i prodotti possono perdere efficacia o separarsi irreversibilmente.

Rischio di fuoriuscite: le confezioni (soprattutto plastica) potrebbero deformarsi o aprirsi a causa della pressione interna.

4. Problemi di Applicazione

Macchie e aloni: il calore della carrozzeria può far asciugare i prodotti (soprattutto le LSP - Last Step products come cere e coating) in modo non uniforme.

Effetto "dusting": i polish/compound asciugandosi troppo velocemente possono polverizzarsi, rendendo difficile la levigatura.

5. Riduzione della Durabilità

Sigillanti e Coating: l’eccessivo calore superficiale del veicolo può compromettere l’adesione chimica, riducendo la longevità della protezione.

Soluzioni e Consigli

✔ Conservare i prodotti in un luogo fresco (idealmente sotto i 25°C) e al riparo dalla luce diretta.

✔ Pre-refrigerare i prodotti (polish, compound, cere, sigillanti e coating) mettendoli in frigorifero, anche da campeggio, per renderli più facili da applicare.

✔ Lavorare in ombra o nelle ore più fresche (mattina/sera) per evitare l’evaporazione rapida, oppure in ambienti con temperatura costante tra i 18/20°.

✔ Controllare la consistenza prima dell’uso e mescolare bene i prodotti se necessario.

✔ Utilizzare meno prodotto per passata per facilitare la rimozione.

Se gestiti correttamente, questi inconvenienti possono essere mitigati, mantenendo alta l’efficacia dei prodotti anche nelle estati più calde.


venerdì, maggio 23, 2025

Newsletter - " Detailing Professionale: Segreti per un Lavoro da Esperto "

 Trasforma la tua auto in uno specchio con questi trucchi!



Il Detailing è un’arte, e i professionisti sanno che i dettagli fanno la differenza. 

Ecco cosa non può mancare nel tuo arsenale:

✨ I 5 errori da evitare:

  1. Usare spugne abrasive (meglio i guanti in microfibra).
  2. Asciugare con strofinacci ruvidi (optare per panni in pile).
  3. Saltare la fase di decontaminazione (ferro e clay bar).
  4. Lavare al sole (l’acqua evapora lasciando aloni).
  5. Dimenticare le plastiche esterne (proteggile con prodotti specifici).

🛠️ Prodotti top:

  • Koch Chemie GSF: shampoo delicato per ogni lavaggio.
  • CarPro IronX: rimuove i contaminanti ferrosi.
  • Rupes BigFoot: levigatrice per correggere i graffi.

venerdì, maggio 16, 2025

Newsletter - " Il Futuro degli Autolavaggi: Tecnologie e Trend 2025 "

Come sta cambiando il mondo degli autolavaggi? Scoprilo con noi!



Il settore degli autolavaggi è in rapida evoluzione, grazie a tecnologie sempre più avanzate e alla crescente attenzione per la sostenibilità. Ecco i trend da non perdere nel 2025:

🔹 Risparmio idrico:
Gli autolavaggi moderni utilizzano sistemi di riciclo dell’acqua che riducono il consumo fino al 70%. Alcuni impianti sfruttano anche l’acqua piovana filtrata.

🔹 Lavaggi touchless
con IA
:
Nuovi tunnel di lavaggio integrano telecamere e intelligenza artificiale per riconoscere il veicolo e regolare gli ugelli in base a forma e sporco.

🔹 Sistemi a vapore:
Perfetti per aree con restrizioni idriche, eliminano il 99% dei batteri senza graffiare la carrozzeria.

🔹 Esempio virtuoso:
L’autolavaggio GreenShine in Germania ha ridotto i consumi del 50% grazie a pannelli solari e detergenti biodegradabili.

lunedì, maggio 12, 2025

Protezione della vernice di ultima generazione - I NANOTECH 2025

 


I sistemi e prodotti di ultima generazione per la protezione della vernice e delle superfici esterne di auto e moto hanno fatto passi da gigante, offrendo soluzioni sempre più avanzate, durature e facili da applicare. Ecco una panoramica delle tecnologie più innovative e dei loro vantaggi:

1. Rivestimenti Ceramici (Ceramic Coating)

  • Cos'è: Nanotecnologie a base di SiO2 (biossido di silicio) o TiO2 (biossido di titanio) che creano uno strato idrorepellente e resistente ai raggi UV.
  • Vantaggi:
    • Dura fino a 5-10 anni (a seconda del prodotto e della manutenzione).
    • Protezione contro graffi leggeri, acidi, bird droppings e contaminanti.
    • Effetto "self-cleaning" (l'acqua scivola via, riducendo i lavaggi).
    • Brillantezza elevata (effetto "wet look").
  • Esempi: Gtechniq Crystal Serum Ultra, CarPro Cquartz, Kamikaze Collection, AQuarz.

2. Graphene Coating

  • Cos'è: Rivestimento a base di grafene, ancora più resistente e termicamente conduttivo rispetto al ceramic coating.
  • Vantaggi:
    • Maggiore durezza e resistenza ai graffi.
    • Migliore dissipazione del calore (utile per moto o auto esposte al sole).
    • Idrorepellenza superiore.
  • Esempi: Adam's Graphene Coating, Gyeon Q² Graphene, Graphene Photonic Detailer.

3. PPF (Paint Protection Film)

  • Cos'è: Pellicola trasparente in poliuretano autolevigante applicata sulle superfici più esposte (paraurti, cofano, serbatoio moto).
  • Vantaggi:
    • Protezione fisica contro sassate, graffi e abrasioni.
    • Autoriparazione da micrograffi con calore (alcune versioni).
    • Mantiene la vernice originale intatta.
  • Esempi: XPEL Ultimate, Suntek Reaction, 3M Pro Series.

4. Spray Protettivi Ibridi (SiO2 Spray)

  • Cos'è: Prodotti spray a base di silice che offrono protezione simile al ceramic coating ma con applicazione facilitata.
  • Vantaggi:
    • Applicazione rapida (ideale per fai-da-te).
    • Durata di 6-12 mesi.
    • Effetto idrorepellente e brillantezza immediata.
  • Esempi: Turtle Wax Hybrid Solutions Ceramic Spray, Meguiar's Hybrid Ceramic Wax, Shine Wax  Photonic Detailer.

5. Rivestimenti per Specifiche Superfici (Plastica, Gomma, Carbonio)

  • Prodotti dedicati a plastiche opache (paraurti, cladding) o gomme per prevenire l’opacizzazione.
  • Esempi: CarPro PERL (protettivo per plastiche e gomme), Gtechniq C4 (per trim in plastica).

Cosa ti consiglio?

  • Per un’auto/moto di alto valore: PPF + Ceramic/Graphene Coating per massima protezione.
  • Per un uso quotidiano: Ceramic Coating professionale o un ibrido spray per chi cerca semplicità.
  • Per moto: Attenzione alle parti esposte (serbatoio, carene) con PPF o coating resistente ai detergenti per catena.

Manutenzione Post-Trattamento

  • Usare shampoo a pH neutro (es. Gyeon Bathe+).
  • Evitare lavaggi automatici con spazzole, lavaggi Schiuma Attiva e Low Cost .
  • Applicare booster ceramici (es. Ceramic Photonic Detailer ) ogni 6 mesi.

I Post più Popolari