martedì, novembre 25, 2025

Autoclassica 2025 - Milano

 


Un Weekend all'Insegna della Passione Automobilistica

L'edizione 2025 di Autoclassica, il salone dedicato all'auto d'epoca, classica e da collezione, si è confermato come uno degli appuntamenti imperdibili per gli appassionati di tutta Italia, tenutosi il 21/22/23 Novembre 2025 nel consueto quartiere fieristico di RHO.

Ecco i punti salienti e le attrazioni principali dell'evento:

  1. Esposizione di Raro Prestigio: Il cuore della manifestazione sono state le centinaia di auto in mostra, provenienti da collezioni private e da dealer specializzati. I visitatori hanno potuto ammirare un percorso che spaziava dalle auto d'epoca dei primi del '900 alle sportive degli anni '50 e '60 (come Alfa Romeo, Ferrari, Lancia), fino alle iconiche "youngtimer" degli anni '80 e '90.

  2. L'Area "Barn Find & Restauro": Una delle aree più affascinanti, come di consueto, è stata dedicata alle "Barn Find" – vetture scoperte dopo decenni di oblio – e al mondo del restauro. Esperti e artigiani hanno mostrato al pubblico le fasi di riportare un'auto al suo antico splendore.

  3. Mercato e Scambio per Collezionisti: L'evento funge da importante hub commerciale. Molte delle vetture presenti erano in vendita, offrendo a collezionisti e appassionati l'opportunità di acquistare il proprio "pezzo di storia" preferito. Erano presenti anche numerosi stand con ricambi originali, accessori d'epoca e memorabilia.

  4. Club e Community: Uno degli aspetti più vivaci è stata la presenza di decine di club di marca (es. Club Fiat, Club Alfa Romeo, Porsche Club, etc.) che hanno riunito i propri soci, creando un'atmosfera di condivisione e permettendo confronti diretti tra modelli simili.

  5. Focus sull'Eccellenza Italiana: Come prevedibile, un'attenzione particolare è stata riservata ai marchi italiani come Alfa Romeo, Ferrari, Lancia, Fiat e Maserati, celebrando il design e l'ingegneria che hanno reso queste auto leggendarie.

  6. Stile e Lifestyle: L'evento non è stato solo automobilismo, ma un vero e proprio festival dello stile retrò. Erano presenti stand dedicati all'abbigliamento vintage, all'orologeria classica da pilota e agli accessori in pelle, completando l'esperienza di un'epoca passata.

Il detailing è stato un protagonista degli aspetti più spettacolari e tecnicamente affascinanti di Autoclassica 2025. In una manifestazione dove l'estetica e lo stato di conservazione sono tutto, la cura della carrozzeria non è solo una questione di estetica, ma una vera e propria arte dimostrativa.

Ecco come il detailing ne è stato protagonista:

Era presente un'area dedicata dove Detailers specializzati e Artigiani del restauro lavoravano live su auto d'epoca. I visitatori hanno potuto assistere a operazioni avanzate come: Rimozione di graffi, swirl marks e ossidazione da verniciature originali di decenni fa, per riportare alla luce colori e profondità che sembravano perduti. Utilizzo di tecniche e prodotti specifici per vernici a singolo strato ("monostrato"), tipiche delle auto più datate, un'operazione che richiede un tatto eccezionale. Pulizia, condizionamento e restauro di pelle, vinile e tappetini originali, mostrando come rivitalizzare materiali delicati senza danneggiarli.

I"Gioielli da Esposizione"

La vera vetrina del detailing erano le auto stesse. Molte delle vetture in mostra, soprattutto quelle in concorso per il "Best of Show", erano esempi di Detailing di livello museale. Si potevano osservare vernici così perfette da sembrare specchi liquidi, frutto di centinaia di ore di lavoro. I vani motore non erano solo funzionali, ma dettagliati fino all'ultimo componente, con metalli lucidati, gomme nere e nessuna traccia di polvere o olio. L'assenza totale di difetti, dove ogni giunto, ogni cromatura e ogni sigillante erano perfetti, dimostrando una maniacale attenzione ai dettagli.

3. Stand e Partner Specializzati

  • Erano presenti molti stand di brand italiani e internazionali specializzati in prodotti per la cura dell'auto (ceramiche, cere, shampoo, prodotti per la cura della pelle e dei metalli).

    Non solo vendita, ma anche sessioni di consulenza dove gli esperti spiegavano ai proprietari come curare al meglio la propria vettura classica, consigliando i prodotti più adatti in base all'età della vernice e ai materiali.

4. La Competizione Nascosta
Tra i puristi, c'è sempre una silenziosa competizione su chi abbia l'auto più "curata". Il livello di detailing è un fattore che distingue una bella auto da un'auto da concorso. Ispezionare la carrozzeria sotto le luci dei padiglioni per cercare (invano!) un unico micrograffio era parte del gioco per molti visitatori più esperti.

Il Detailing a Autoclassica 2025 non è stato visto come una semplice pulizia, ma come una disciplina fondamentale per la conservazione e la valorizzazione del patrimonio automobilistico. È stata l'occasione per apprezzare il lavoro, spesso invisibile, che sta dietro a quelle carrozzerie perfette e per comprendere come la tecnologia e l'artigianato moderno siano al servizio della storia.



Nessun commento:

Posta un commento

I Post più Popolari